1999
Bruno A., La sostanzialità del codice deontologico dell'assistente sociale: principi fondati e atteggiamenti della professione |
………………………. |
n.1 |
Capodilupo A., Analisi comparativa dei costi dell'assistenza ai malati di A.I.D.S. |
………………………. |
n.1 |
Credendino E., Modelli e percorsi formativi per gli operatori di contatto dell'assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti |
………………………. |
n.2 |
Foschi F., Barbini N., Invecchiamento, lavoro e cambiamento dei sistemi socio-sanitari in Europa | ………………………. |
n.3 |
Goppner H. J., La scienza di servizio sociale quale scienza applicata multireferenziale; il servizio sociale quale prassi multifunzionale | ………………………. |
n.3 |
Lobacio D., Leadership e processi trasformativi nei contesti organizzativi dei sistemi alla persona | ………………………. |
n.4 |
Lucchetti M., Qualche rovello, due nuove idee e un approccio operativo a proposito di Assistenza Domiciliare Integrata | ………………………. |
n.4 |
Mango L., Annino G., Percorsi integrati in riabilitazione | ………………………. |
n.2 |
Mazza R;, Ruggiero R., Vitali R., Metodi e tecniche di convocazione nel processo di aiuto alla famiglia | ………………………. |
n.3 |
Mazzarella M., Dal modello medico al modello sistemico | ………………………. |
n.1 |
Nappi R., Servizi locali, minori, affidamento familiare in provincia di Bari |
………………………. |
n.1 |
Passera A., La formazione degli assistenti sociali nel quadro della riforma universitaria. Problemi e prospettive |
………………………. |
n.2 |
Pavan G., Un progetto Integrato di Assistenza Domiciliare per gli anziani |
………………………. |
n.3 |
Santanera F., In grave pericolo l'adozione dei minori senza famiglia |
………………………. |
n.1 |
Stradi N., La documentazione nel servizio sociale professionale. Riflessioni ai margini di una bibliografia |
………………………. |
n.4 |
Testolin B., Gonzo M., Zordan R., L'inserimento scolastico dei bambini stranieri |
………………………. |
n.3 |
Zampino F., Evoluzione del ruolo dello psicologo: dal modello medico ad un progetto di intervento sulla salute. Indagine conoscitiva su trent'anni di operatività dei servizi Socio-sanitari di Roma |
………………………. |
n.2 |
DOCUMENTI
Allegato: Testo unificato 12/11/98. Disposizioni per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali | ………………………. | n.2 |
Capodilupo A., Schede di lettura del decreto di riforma del SSN | ………………………. | n.3 |
Ordine Nazionale Assistenti Sociali Consiglio Nazionale, Considerazioni sulla proposta di riforma dell'assistenza | ………………………. | n.2 |
Perocco F., Le patologie sociali nella nuova immigrazione: interconnessioni ad alta complessività | ………………………. | n.4 |
Prizzon C., Stradi N., Università e Servizio Sociale: il dottorato di ricerca in "sociologia, teoria e metodologia del servizio sociale" | ………………………. | n.3 |
Vetere C., Finanziamento dell'assistenza agli anziani non autosufficienti in alcuni paesi | ………………………. | n.2 |
INSERTO FORMAZIONE
Cima F., Giampiccoli S., Le metodologie operative e gli strumenti tecnici dell'infermiere e del terapista della riabilitazione nell'attività domiciliare |
………………………. | n.1 |
Porta M.C., Ginnastica mentale. Riabilitazione cognitiva all'esordio della demenza | ………………………. | n.1 |
Scortegagna R., Lavorare per progetti nell'ambito dei servizi di assistenza agli anziani | ………………………. | n.1 |
Tognetti A., La relazione con il paziente affetto da demenza e con la famiglia.,L'uso di alcune tecniche di riattivazione | ………………………. | n.1 |
Vetere C., Le principali cause di emergenza e le norme di pronto soccorso. Gli incidenti domestici | ………………………. | n.2 |
INSERTO SOSTOSS
Pagani C., Il contributo informativo SOSTOSS alla ricerca storica |
………………………. | n.4 |
Neve E., Rileggere la storia per costruire il futuro: alcuni suggerimenti per l'analisi della bibliografia | ………………………. | n.4 |
Ducci V., Come leggere lo sviluppo del servizio sociale nel nostro paese? | ………………………. | n.4 |
Dellavalle M., Tassinari A., Scuole di servizio sociale e servizi: unacollaborazione feconda | ………………………. | n.4 |
Gariazzo G., L'esordio del servizio sociale in Italia tra sollecitazioni americane ed esigenze nazionali | ………………………. | n.4 |